Albume Proteico
Certificazione del prodotto
Scopri qui le diverse certificazioni dei nostri prodotti e cosa significano.
Scopri tutto
Albume deriva da albus, ovvero bianco, e rappresenta la parte bianca dell’uovo, che svolge la funzione di involucro protettivo e nutritivo per il tuorlo.
Il bianco dell’uovo contribuisce alla fortuna di questo alimento, che già gli antichi Egizi erano soliti usare in cucina. Le uova sode erano uno degli alimenti tradizionali anche nell’Antica Roma e venivano servite come antipasto. In alcune zone del Nord Italia è ancora in uso la tradizione della barca di San Pietro. Nella notte tra il 28 e il 29 giugno, giorno dedicato ai Santi Pietro e Paolo, si usa lasciare fuori dalle case una bottiglia piena d’acqua con all’interno dell’albume d’uovo. Al risveglio, si cerca, all’interno della forma che ha preso l’albume, la sagoma di un’imbarcazione con le vele che possono essere aperte o chiuse: segno di buona o cattiva sorte per il resto dell’anno. Allo stesso modo, si cercava di prevedere le condizioni meteo: vele spiegate e larghe erano segno di tempo buono e sole splendente, mentre vele chiuse e strette avrebbero condotto a giornate di pioggia con cattivi raccolti. Oppure il futuro delle giovani donne da marito: le vele aperte indicavano un matrimonio alle porte.
Ma “andiamo al sodo, come disse l’uovo mentre bolliva”, per citare un aforisma di Gino Patroni: perché la chiara d’uovo monta a neve? L’albume è una miscela di acqua al 90% e di proteine al 10%. Tra queste, la ovoalbumina è una sorta di tensioattivo. Sbattendo il bianco d’uovo si introducono nel composto delle bolle d’aria, le proteine circondano quest’aria e la trattengono. Questo mix di aria e di proteine produce quell’effetto montato, che chiamiamo a neve.
L’albume d’uovo biologico è prodotto a partire da allevamenti avicoli che rispettano un rigoroso disciplinare che prevede allevamento a terra, uno spazio di movimento per ogni gallina e l’alternanza di ore di luce e di buio per il riposo dell’animale.
La qualità del prodotto finale dipende anche dal processo produttivo e dalla sua completa tracciabilità. Alimentazione senza Ogm, condizioni di allevamento capaci di rispettare il benessere degli animali e massima cura dei processi produttivi e distributivi garantiscono un controllo continuo, scrupoloso e accurato lungo tutta la filiera, a partire dal luogo di produzione, in Emila Romagna.
CHI LO FA PER VOI
Prodotto e confezionato per VéGé Retail S.r.l. da CO.P.R.A. Soc. Coop. Agricola, Calisese di Cesena, CF.
La crescente domanda globale di uova, in virtù delle proteine ad alto valore biologico che offrono, rappresenta la vera sfida sostenibile per l’avicoltura, chiamata a coniugare rispetto dell’ambiente e produttività.
La riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti animali passa attraverso pratiche di conduzione allineate ai più alti standard igienico-sanitari, che prevedono uno scrupoloso controllo di filiera per garantire la produzione di un alimento sicuro e sostenibile. Nel rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
Numerose preparazioni di pasticceria prevedono l’utilizzo dei soli albumi: le meringhe, il torrone e anche i marshmallow, ma l’albume si caratterizza per la sua versatilità di utilizzo.
In cucina può, infatti, essere impiegato per addensare una preparazione dolce, come nel caso della panna cotta, o salata, come la farcia della pasta fresca. La chiara d’albume montata a neve funziona bene in sostituzione del lievito per rendere soffice e spumoso per esempio un soufflé.
Un interessante impiego dell’albume avanzato può essere quello di mescolarlo energicamente con dell’acqua per ottenere un fertilizzante naturale per le piante di casa. Infine, è possibile sfruttarne l’azione purificante per una maschera di bellezza: sbattere l’albume con una forchetta, stendere una garza sul viso e spennellare il bianco con un pennellino, delicatamente. Lasciare agire per mezz’ora, rimuovere la garza e risciacquare il viso per ottenere una pelle pulita, morbida e purificata.
Smaltire correttamente il packaging di un prodotto è il nostro contributo alla tutela dell’ambiente e all’economia circolare, che promuove il riutilizzo della materia fin quando è possibile e utile.
La bottiglia e il tappo sono in plastica
L'etichetta è di materiale misto.
Verifica i sistemi di smaltimento del tuo Comune
La qualità, le proprietà nutrienti e le caratteristiche organolettiche dell’albume d’uovo bio Ohi Vita derivano dall’adesione ai rigorosi standard della certificazione biologica.
L’allevamento avicolo biologico deve rispettare una serie di parametri specifici che investono tutti gli aspetti della vita dei volatili: dagli spazi che hanno a disposizione ai loro ritmi biologici, dalla alimentazione esclusivamente vegetale all’esclusione di mangimi Ogm, dalla possibilità di razzolare anche in spazi aperti al rispetto di stringenti norme igienico-sanitarie.
L’agricoltura biologica, disciplinata dai Reg. CE n. 834/2007 e CE n. 889/2008, è basata sulle migliori pratiche ambientali, la tutela della biodiversità e delle risorse naturali.