Albume Proteico
Certificazione del prodotto
Scopri qui le diverse certificazioni dei nostri prodotti e cosa significano.
Scopri tutto
Il nome ceci deriva dal latino cicer, mentre arietinum richiama la somiglianza dei semi con il profilo della testa di un ariete. I Greci li chiamavano Kikis che significa forza, per il loro alto potere nutritivo.
Gli Egizi impiegavano i ceci soprattutto per alimentare gli schiavi impegnati nei lavori più faticosi. E chissà che dietro il segreto della costruzione delle piramidi non ci sia anche la disponibilità di grandi quantitativi di questo legume. Ad esserne particolarmente ghiotti erano i Romani, che fra l’altro attribuivano ai ceci notevoli proprietà afrodisiache.
Anche Carlo Magno ha modo di elogiarne le proprietà energetiche e rinvigorenti. In una leggenda del folkore basco, i ceci dispiegano un’altra interessante virtù: quella di scaccia demoni. Secondo questa leggenda, infatti, la creatura malefica che se li trova davanti in gran numero non può fare a meno di contarli, distraendosi così da tutto il resto. Sempre dai Baschi, che sono stati i primi a salare ed essiccare il merluzzo, i ceci sono sempre stati ritenuti i compagni ideali e nutrienti del baccalà in una zuppa che era il piatto preferito nei giorni di astinenza secondo il calendario religioso cristiano.
Dopo un periodo di calo produttivo e riduzione dei consumi interni, i ceci stanno incontrando un favore sempre maggiore, tanto che oggi costituiscono una delle colture più in crescita nel nostro Paese.
I ceci secchi bio della linea Ohi Vita sono un prodotto 100% italiano, fornito dal Gruppo Pedon, azienda a gestione familiare, con sede a Molvena in provincia di Vicenza, che ha maturato una competenza più che trentennale nella lavorazione, confezionamento e distribuzione di cereali, legumi e semi, in Italia e in tutto il mondo. Oggi il Gruppo Pedon può offrire una gamma completa di legumi e cereali che provengono da filiere controllate di agricoltura biologica, e sono selezionati, puliti e confezionati in atmosfera protettiva per preservare la qualità e le caratteristiche nutrizionali dell’alimento.
CHI LO FA PER VOI
Prodotto e confezionato per VéGé Retail S.r.l. da Pedon S.p.A., Colceresa, VI.
Il cece è una pianta che si adatta facilmente anche a terre povere, e non richiede né molta acqua né molto concime, poiché essa stessa arricchisce i suoli di azoto.
Secondo un Rapporto della Fao, dal titolo “Suolo e legumi: simbiosi per la vita”, tra legumi e terreni si istituiscono alleanze strategiche utili per sviluppare una agricoltura e un sistema alimentare più sostenibile. I legumi, come ceci, fagioli e lenticchie, infatti, non solo sono colture resistenti che offrono cibo ad alto contenuto nutrizionale ma, fissando l’azoto, contribuiscono alla salute e alla fertilità del terreno a vantaggio delle colture successive, migliorando la produttività. Si è calcolato che in media, i cereali coltivati in rotazione con i legumi producono 1,5 tonnellate per ettaro in più rispetto a quelli non preceduti da legumi, con un effetto che corrisponde all’impiego di ben 100 Kg di fertilizzanti.
I ceci secchi necessitano di ammollo (per 8-24 ore) e per non farne avanzare occorre considerare che 100 grammi di ceci cotti, porzione consigliata in media a persona, corrispondono a 50 grammi di ceci secchi.
I ceci secchi avanzati possono essere impiegati nella cosiddetta “cottura alla cieca”, una tecnica utilizzata per realizzare basi di pasta frolla, pasta brisée, pasta sfoglia, pasta per pizza e per torte salate, chiamata così perché la pasta viene cotta da sola e non si sa come verrà in seguito utilizzata. Una volta preparata la pasta prescelta, la si stende in uno stampo bucherellandola con i rebbi della forchetta per evitare la formazione di bolle. Occorre quindi stendere un foglio di carta da forno inumidito sulla superficie della pasta e sopra ancora i ceci secchi, distribuiti in modo uniforme. Questo accorgimento consente di evitare che l’impasto si gonfi e si dilati durante la cottura. Nella cottura alla cieca possono essere utilizzati anche i fagioli secchi o il riso crudo.
Smaltire in modo corretto il packaging di un prodotto è il nostro contributo alla tutela dell’ambiente e all’economia circolare, che promuove il riutilizzo della materia fin quando è possibile e utile.
La confezione è di materiale misto.
Verifica i sistemi di smaltimento del tuo Comune
I ceci secchi della linea Ohi Vita sono coltivati secondo il metodo biologico, che esclude l’impiego di sostanze chimiche nocive e contribuisce alla tutela della fertilità dei suoli.
La coltivazione biologica assicura il rispetto di criteri di qualità molto stringenti, che escludono l’utilizzo di concimi chimici, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi e Ogm. I ceci Ohi Vita sono certificati con il marchio logo Euro leaf che identifica i prodotti biologici che corrispondono agli standard europei.
L’agricoltura biologica, disciplinata dai Reg. CE n. 834/2007 e CE n. 889/2008, è basata sulle migliori pratiche ambientali, la tutela della biodiversità e delle risorse naturali.
I prodotti alimentari contrassegnati dalla bandiera italiana raccontano la qualità legata all'origine nazionale delle materie prime, in un'ottica di promozione e valorizzazione delle nostre filiere produttive agroalimentari.