Salsa di Pomodoro Ciliegino
Ingredienti
Valori Nutrizionali
Benessere
Antiossidante
Sistema immunitario
Leggero
Lo sapevi che
Originario del Messico, il pomodoro viene importato soltanto dopo la scoperta delle Americhe, anche se per il suo uso alimentare in Europa bisognerà attendere il 1700.
L’erborista senese Pietro Andrea Mattioli, per esempio, nel 1544 lo riteneva non commestibile. Mentre in Francia, tra il ‘500 e il ‘600, il pomodoro veniva utilizzato soprattutto dagli alchimisti per preparare filtri e pozioni magiche a cui venivano attribuiti poteri afrodisiaci.
Ma una volta assaggiato, si diffuse rapidamente sulle tavole di tutto il mondo, ed oggi esiste in più di 10mila varietà differenti.
La passata di pomodoro, verace e vellutata, è invece una invenzione tutta italiana: la pratica delle conserve prende avvio nel Settecento quando i contadini italiani cominciarono ad essiccare i pomodori al sole prima di trasformarli in salsa. Per avere una vera e propria conserva, bisognerà attendere il metodo di sterilizzazione dei barattoli di Nicolas Appert, che si era applicato allo studio della più lunga conservazione delle derrate alimentari per le campagne dell’esercito napoleonico.
E se Erri de Luca osserva che “sono successi buoni incontri a forza di andare oltre mare: la patata d’America ha trovato l’olio d’olive e il pomodoro è finito sul grano”, nella sua Ode al pomodoro Pablo Neruda fa esplodere tutta la potenza espressiva di questo frutto “che ci offre/il dono/del suo colore focoso/e la totalità della sua freschezza.
Da dove viene
Il pomodoro ciliegino, di dimensioni ridotte e dalla crescita a grappolo, è giunto in Sicilia all’inizio del 1900 e qui oggi viene prodotto quasi esclusivamente, diventando un prodotto locale tradizionale per la qualità e il gusto dolce e ricco che lo contraddistinguono.
La Salsa Pronta di Pomodorino Ciliegino della linea Ohi Vita è prodotta da Bottega di Sicilia, che ha la sua sede operativa a Vittoria, in provincia di Ragusa, facendo della selezione e dell’impiego di materia prima di altissima qualità il cuore del proprio posizionamento di mercato. Grazie all’esperienza e al saper fare del gruppo di cui fa parte – il Gruppo Libretti, azienda leader da più di 50 anni nella produzione, lavorazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari freschi – Bottega di Sicilia ha scelto infatti di coltivare i pomodori che impiega secondo i criteri rigorosi del biologico. E di farlo in una prospettiva di valorizzazione e di tutela del territorio siciliano, ma anche di promozione e diffusione in Italia e all’estero delle eccellenze gastronomiche regionali, puntando sempre più sullo sviluppo di nuove linee di prodotto provenienti da agricoltura biologica.
Tracciabilità, processi di coltivazione 100% biologici certificati e garantiti, freschezza e una consolidata tradizione produttiva rappresentano l’autentico e inconfondibile valore aggiunto di questa Salsa Pronta di Pomodorino Ciliegino.
Prodotto e confezionato per VéGé Retail S.r.l. nello stabilimento di Contrada Pilacane, Niscemi, CL, e distribuito da Bottega di Sicilia S.r.l.
Sostenibilità
L’agricoltura biologica è al centro della strategia dell’Unione Europea per rendere il settore agroalimentare sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Si chiama Farm to Fork Strategy (dal campo alla tavola) e costituisce uno dei pilastri della politica europea per contrastare i cambiamenti climatici e contrastarne gli effetti. Coltivare senza impiego di sostanze chimiche di sintesi così da non assorbire antiparassitari, fitofarmaci e metalli pesanti significa infatti pensare alla salute del consumatore di oggi, ma anche di domani. Perché vuol dire preservare la fertilità dei suoli agricoli e conservare la biodiversità degli ecosistemi, che ne proteggono vitalità e resistenza anche a garanzia delle generazioni future.
Come non sprecare
La passata di pomodoro ciliegino e basilico è la regina delle conserve: racchiude tutto il sapore dei pomodori appena raccolti e riporta in tavola il sole, i colori e i profumi dell’estate.
E se ne avanza un po’, ecco una veloce versione della classica Pappa al pomodoro preparata con:
150gr di pane raffermo; salsa di pomodoro a piacere; 600ml d’acqua calda; 1 spicchio d’aglio; olio extravergine di oliva; sale.
Fare soffriggere uno spicchio d’aglio con poco olio, poi aggiungere la salsa avanzata e il sale. Cuocere per 10 minuti, poi aggiungere il pane a pezzi e lasciarlo insaporire. Infine, aggiungere l’acqua calda (o, se si preferisce una versione più ricca, del brodo di carne) e girare con un cucchiaio cercando di rompere tutto il pane. La pappa deve rimanere abbastanza compatta e va servita con un filo d’olio extra vergine d’oliva aggiunto alla fine.
Smaltire in modo corretto il packaging di un prodotto è il nostro contributo alla tutela dell’ambiente e all’economia circolare, che promuove il riutilizzo della materia fin quando è possibile e utile. Il contenitore è di vetro; l’etichetta è di carta; e il tappo è di metallo. Verifica sempre i sistemi di smaltimento del tuo Comune.
Verifica i sistemi di smaltimento del tuo Comune
Qualità certificata
Una salsa dal colore rosso vivo, pronta in un minuto, senza l’aggiunta di zucchero, e con un grado zuccherino molto alto, intorno ai 10 brix, senza conservanti o additivi aggiunti, preparata con ingredienti di prima qualità e tutti biologici.
Coltivare secondo il metodo biologico significa tutelare l’ambiente rurale e la qualità della vita di chi ci abita. La coltivazione biologica infatti non utilizza OGM né sostanze chimiche di sintesi, favorendo la biodiversità naturale, la rigenerazione dei suoli agricoli e conservando il loro potenziale produttivo. I pomodori ciliegini impiegati nella Salsa della linea Ohi Vita risultano saporiti, consistenti, dolci e ricchi di tutti i principi nutrizionali utili per il benessere del nostro organismo.